In Italia, l'assistenza sanitaria è garantita a tutti i cittadini dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN), un insieme di enti di cui fanno parte anche le ASL (Aziende Sanitarie Locali). A ciascuna di ...
nella maggior parte dei casi sono sufficienti 50-200 mg al dì, ripartiti in 1 o più somministrazioni giornaliere. Nei casi più gravi o resistenti questa posologia può essere portata a 300 mg o più s.p ...
A cosa serve fluoxetina cloridrato? La fluoxetina è un farmaco antidepressivo appartenente alla classe degli inibitori selettivi della ricaptazione di serotonina (o SSRI). La fluoxetina viene assunta ...
Consulta di seguito l'elenco delle domande e risposte di Epatite b. Seleziona una domanda dall'elenco e visualizza le risposte inviate dai medici specialisti online.
Nato a Napoli nel 1941, lavora a Matera. Specializzato in Allergologia e immunologia clinica. Specializzato in medicina generale a Parma. Specializzato in Allergologia ed immunologia clinica ...
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Pazienti con tumori (vedere paragrafo 4.4 “Avvertenze speciali e precauzioni di impiego“). Anemia perniciosa (carenza di ...
Al fine di migliorare la tracciabilità dei fattori stimolanti le colonie granulocitarie (G-CSF), il nome commerciale del prodotto somministrato deve essere chiaramente registrato nella cartella del ...
A cosa serve fentanil? Il fentanil - anche conosciuto come fentanile o fentanyl - è un farmaco oppiaceo derivato dalla morfina, il famoso alcaloide estratto dal papavero da oppio. Rispetto al suo ...
Quando non dev'essere usato Verizina? Ipersensibilità ai principi attivi, alla difenidramina o ad altri antistaminici con struttura simile, o ad uno qualsiasi degli eccipienti. La difenidramina viene ...
A cosa serve Glyxambi? Perchè si usa? Glyxambi, associazione a dose fissa di empagliflozin e linagliptin, è indicato negli adulti di età pari o superiore a 18 anni affetti da diabete mellito di tipo 2 ...
Casi di perforazione gastrointestinale, inclusi casi con esito fatale, sono stati segnalati nel contesto post-marketing (vedere paragrafo 4.8) quando naldemedina è stata utilizzata in pazienti a più ...
Ipersensibilità al principio attivo, o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Anamnesi di asma, orticaria o reazioni di tipo allergico in seguito all'assunzione di acido acetilsalicilico o altri ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results